Sicurezza intrinseca
1. Normativa di Riferimento
- Direttiva ATEX: 2014/34/UE per apparecchi e sistemi di protezione destinati a essere utilizzati in atmosfera esplosiva.
- Norme IEC/EN 60079 (es. IEC/EN 60079-11 per sicurezza intrinseca).
2. Dati di Ingresso
- Caratteristiche della sonda:
- Tensione nominale
- Corrente nominale
- Potenza nominale
- Induttanza
- Capacità
- Zona ATEX:
- Zona 0, 1 o 2.
- Tipo di gas o polvere (es. IIC, IIB).
- Temperatura ambiente e massima.
- Barriera intrinseca:
- Tensione di uscita
- Corrente di uscita
- Induttanza di uscita
- Capacità di uscita
- Potenza massima trasferita.
3. Calcoli Essenziali
- Compatibilità tra Sonda e Barriera:
- Verifica che i valori della sonda siano inferiori o uguali ai valori della barriera:
- Ui≤Uo,Ii≤Io,Pi≤PoU_i \leq U_o, \quad I_i \leq I_o, \quad P_i \leq P_oUi≤Uo,Ii≤Io,Pi≤Po
- Calcolo Energia Massima Trasferibile:
- Determinazione dell'energia immagazzinata:
- E=12⋅Co⋅Uo2+12⋅Lo⋅Io2E = \frac{1}{2} \cdot C_o \cdot U_o^2 + \frac{1}{2} \cdot L_o \cdot I_o^2E=21⋅Co⋅Uo2+21⋅Lo⋅Io2
- Compatibilità con l'Atmosfera Esplosiva:
- Confrontare il livello di protezione della barriera con il gruppo gas/polvere e la temperatura di accensione.
- Verifica dei Limiti di Sicurezza:
- Confronto tra:
- L<sub>i</sub> + L<sub>cavo</sub> ≤ L<sub>o</sub>.
- C<sub>i</sub> + C<sub>cavo</sub> ≤ C<sub>o</sub>.
4. Margine di Sicurezza
Assicurati che ci sia un margine di sicurezza adeguato per ogni parametro, considerando anche la lunghezza e il tipo dei cavi.
5. Documentazione
- Specifica tecnica completa della sonda e della barriera.
- Dichiarazione di conformità ATEX.
- Diagrammi di installazione.