La manutenzione delle cabine elettriche è un’attività fondamentale per garantire il corretto funzionamento degli impianti, la sicurezza degli operatori e la continuità del servizio elettrico.
Tipologie di manutenzione
Manutenzione preventiva
Consiste in interventi programmati per prevenire guasti o malfunzionamenti.
Include attività come ispezioni visive, serraggio dei collegamenti, pulizia dei componenti e verifiche delle protezioni.
Manutenzione correttiva
Interventi effettuati per riparare o sostituire componenti guasti o difettosi.
Può includere sostituzione di interruttori, trasformatori, sezionatori o altri dispositivi.
Manutenzione predittiva
Utilizzo di strumenti e tecnologie per monitorare le condizioni della cabina in tempo reale (es. termografia, analisi delle vibrazioni).
Permette di anticipare i guasti con un approccio basato sui dati.
Attività principali
Ispezioni visive:
controllo dello stato generale della cabina, rilevando eventuali segni di usura, danneggiamenti o accumuli di polvere.
Pulizia:
rimozione di polvere, residui e umidità per prevenire cortocircuiti o malfunzionamenti.
Verifica dei dispositivi di protezione:
controllo e calibrazione degli interruttori differenziali, magnetotermici e altri sistemi di protezione.
Controllo del sistema di ventilazione:
verifica del corretto funzionamento dei sistemi di raffreddamento o ventilazione per evitare il surriscaldamento.
Test e misurazioni:
misurazione della resistenza di isolamento, prove di continuità e analisi della qualità dell’energia elettrica.
Termografia:
identificazione di surriscaldamenti o punti caldi tramite telecamere termografiche.
Normative e standard
La manutenzione delle cabine elettriche deve rispettare normative specifiche come:
CEI 78-17: Linee guida per la gestione e la manutenzione delle cabine elettriche MT/BT.
D.Lgs. 81/08: Norme sulla sicurezza nei luoghi di lavoro, con riferimento agli impianti elettrici.
Vantaggi di una manutenzione regolare:
- Aumento della sicurezza degli operatori.
- Riduzione dei rischi di blackout o guasti gravi.
- Maggiore efficienza energetica e riduzione dei consumi.
- Prolungamento della vita utile dei componenti della cabina.
Checklist Manutenzione Cabine Elettriche CEI 78-17
1. Locale Cabina
2. Apparecchiature di Media Tensione (MT)
- Sezionatori:
- Pulizia e controllo visivo degli isolatori
- Verifica degli interblocchi meccanici ed elettrici
- Controllo del serraggio dei collegamenti elettrici
- Interruttori:
- Ispezione visiva per individuare danni o usura
- Esecuzione di manovre meccaniche di apertura e chiusura per verificarne il funzionamento
- Controllo della pressione interna (per interruttori con gas)
3. Trasformatori
- Trasformatori in resina:
- Pulizia degli avvolgimenti da polvere e detriti
- Verifica del funzionamento delle termosonde e delle centraline di controllo
- Controllo del serraggio dei collegamenti elettrici
- Trasformatori in olio:
- Ispezione visiva per individuare perdite o segni di deterioramento
- Controllo del livello e delle condizioni dell'olio isolante
- Pulizia degli isolatori passanti e verifica della loro integrità
4. Quadri di Bassa Tensione (BT)
- Verificare l'assenza di surriscaldamenti, decolorazioni o odori anomali
- Controllare e, se necessario, stringere i collegamenti elettrici
- Rimuovere polvere e detriti dai componenti interni
5. Sistemi di Protezione
- Relè di protezione:
- Verifica delle tarature rispetto ai valori di progetto
- Simulazione dell'intervento per assicurare il corretto funzionamento
- Controllo dell'efficienza e dell'integrità dei dispositivi di protezione contro i contatti diretti e indiretti
- Controllo dell'efficienza e dell'integrità del pulsante di emergenza e dei tempi d'intervento
6. Messa a Terra
- Verificare la continuità dei conduttori di terra
- Controllare il serraggio e l'assenza di corrosione nei punti di connessione
7. Impianto IRAI - SORVEGLIANZA (rischio medio / alto)
- PRESENTE (Se non presente, passare direttamente al cap.8)
- Il pulsante deve essere chiaramente visibile ed immediatamente utilizzabile
- Il pulsante deve essere provvisto di cartello indicante la funzione svolta (es. allarme incendio)
- Premere il pulsante dopo aver rimosso il coperchio di protezione con un cacciavite e controllando che il suono prodotto dalla/e sirena/e sia udibile in tutto il compartimento
- RIVELATORI: Verifica del corretto dialogo tra la unità di supervisione, le centrali elettroniche ed i dispositivi ad esse collegati
- Controllo del software sistema di rivelazione automatica di incendio e di supervisione
- Controllo delle batterie tampone e della linea di alimentazione
- Eliminare tutte le anomalie riscontrate ricercandone le cause. In caso di anomalia dovrà essere avvisata immediatamente la D.L. ed essere risolta entro le 24 ore successive
8. Documentazione
- Aggiornare le schede con gli interventi effettuati, le anomalie riscontrate e le azioni correttive intraprese.
- Assicurarsi che la documentazione tecnica sia aggiornata e facilmente accessibile.
Per garantire una manutenzione efficace delle cabine elettriche MT/BT, è fondamentale seguire una checklist dettagliata che copra tutte le componenti critiche dell'impianto. La norma CEI 78-17 fornisce linee guida specifiche per la manutenzione di queste cabine, includendo schede semplificate per gli utenti MT, come indicato nell'Allegato C della variante V1.
Ecco una checklist generale per la manutenzione delle cabine elettriche:
1. Locale Cabina:
Pulizia generale: Rimuovere materiali non pertinenti e pulire il locale.
Griglie di aerazione: Controllare l'integrità e pulire le griglie.
Dispositivi di sicurezza: Verificare la presenza e lo stato dei dispositivi di protezione individuale e degli estintori.
Cartelli monitori: Assicurarsi della presenza e leggibilità della segnaletica di sicurezza.
2. Apparecchiature di Media Tensione (MT):
Sezionatori:
Pulizia e controllo visivo degli isolatori.
Verifica degli interblocchi meccanici ed elettrici.
Controllo del serraggio dei collegamenti elettrici.
Interruttori:
Ispezione visiva per individuare danni o usura.
Esecuzione di manovre meccaniche di apertura e chiusura per verificarne il funzionamento.
Controllo della pressione interna (per interruttori con gas).
3. Trasformatori:
Trasformatori in resina:
Pulizia degli avvolgimenti da polvere e detriti.
Verifica del funzionamento delle termosonde e delle centraline di controllo.
Controllo del serraggio dei collegamenti elettrici.
Trasformatori in olio:
Ispezione visiva per individuare perdite o segni di deterioramento.
Controllo del livello e delle condizioni dell'olio isolante.
Pulizia degli isolatori passanti e verifica della loro integrità.
4. Quadri di Bassa Tensione (BT):
Ispezione visiva: Verificare l'assenza di surriscaldamenti, decolorazioni o odori anomali.
Serraggio: Controllare e, se necessario, stringere i collegamenti elettrici.
Pulizia: Rimuovere polvere e detriti dai componenti interni.
5. Sistemi di Protezione:
Relè di protezione:
Verifica delle tarature rispetto ai valori di progetto.
Simulazione dell'intervento per assicurare il corretto funzionamento.
Dispositivi di protezione contro i contatti diretti e indiretti: Controllo dell'efficienza e dell'integrità.
6. Messa a Terra:
Continuità elettrica: Verificare la continuità dei conduttori di terra.
Connessioni: Controllare il serraggio e l'assenza di corrosione nei punti di connessione.
7. Documentazione:
Schede di manutenzione: Aggiornare le schede con gli interventi effettuati, le anomalie riscontrate e le azioni correttive intraprese.
Manuali e disegni: Assicurarsi che la documentazione tecnica sia aggiornata e facilmente accessibile.
È importante che tutte le operazioni di manutenzione siano eseguite da personale qualificato, in conformità alle normative vigenti, e che ogni intervento sia documentato accuratamente. Per ulteriori dettagli e schede specifiche, si raccomanda di consultare la norma CEI 78-17 e le relative varianti.