La FMEA (Failure Mode and Effect Analysis) è una metodologia utilizzata per analizzare le modalità di guasto o difetto di un processo, prodotto o sistema, identificando le cause e valutando gli effetti sull'intero sistema o impianto.
Il "rischio" in FMEA è rappresentato dal prodotto del numero di Occorrenza (O), Severità (S) e Rilevabilità (R) di un potenziale guasto.
Probabilità (P):
probabilità che il guasto si verifichi.
Severità (S):
gravità dell'effetto del guasto.
Rilevabilità (R):
probabilità che il guasto venga rilevato prima che raggiunga il cliente.
Moltiplicando questi tre fattori si ottiene il Numero di Priorità di Rischio (RPN), che aiuta a prioritizzare le azioni correttive.
Ad esempio, se un guasto ha una probabilità di 4 (su una scala da 1 a 10), una severità di 8 e una rilevabilità di 3, l'RPN sarà 4 × 8 × 3 = 96.
Un RPN elevato indica un rischio maggiore, richiedendo interventi prioritari per mitigare il guasto.
La FMEA è uno strumento fondamentale per la gestione del rischio, poiché consente di identificare e affrontare preventivamente i potenziali guasti, migliorando l'affidabilità e la sicurezza del sistema analizzato.
Descrizione Guasto
Severità (S)
Probabilità (P)
Rilevabilità (R)
RPN
Legenda:
Severità (S):
La Severità rappresenta l'impatto o la gravità dell'effetto del guasto. Più alto è il valore, maggiore è il danno o la conseguenza.
1: Effetto insignificante – Il guasto non ha alcun effetto misurabile o non influisce sul processo o sulla sicurezza.
2-3: Effetto minore – Il guasto ha un effetto trascurabile, senza impatti rilevanti sulla qualità o sull'operatività.
4-5: Effetto moderato – Il guasto provoca qualche difficoltà, ma l'impatto è limitato, e non compromette seriamente la sicurezza o le performance.
6-7: Effetto significativo – Il guasto ha un impatto significativo sulla qualità o sull'efficienza, ma non mette a rischio la sicurezza.
8-9: Effetto grave – Il guasto compromette gravemente la qualità, l'efficienza o la sicurezza. Potrebbe causare danni seri o interruzioni.
10: Effetto catastrofico – Il guasto causa danni irreversibili, rischi per la sicurezza o per la salute, o la completa interruzione delle operazioni.
Probabilità (P):
La Probabilità misura quanto è probabile che il guasto si verifichi. Più alto è il punteggio, più alta è la probabilità che accada.
1: Molto rara – Il guasto è praticamente impossibile o accade con una frequenza inferiore a una volta ogni milione di eventi.
2-3: Rara – Il guasto si verifica in meno di 1 su 100.000 eventi.
4-5: Occasionale – Il guasto si verifica da 1 su 10.000 a 1 su 100.000 eventi.
6-7: Frequente – Il guasto si verifica da 1 su 1.000 a 1 su 10.000 eventi.
8-9: Molto frequente – Il guasto si verifica da 1 su 100 a 1 su 1.000 eventi.
10: Quasi certo – Il guasto si verifica con una probabilità superiore al 10% di accadere in ogni ciclo di operazione.
Rilevabilità (R):
La Rilevabilità misura quanto è probabile che il guasto venga individuato prima che provochi un danno significativo. Più alto è il valore, più difficile è rilevare il guasto.
1: Molto probabile da rilevare – Il guasto viene individuato immediatamente o facilmente con i sistemi di controllo esistenti.
2-3: Probabile da rilevare – Il guasto viene individuato senza difficoltà tramite monitoraggio regolare o ispezioni standard.
4-5: Moderatamente probabile da rilevare – Il guasto può essere individuato, ma potrebbe richiedere un monitoraggio aggiuntivo o ispezioni più approfondite.
6-7: Difficile da rilevare – Il guasto potrebbe passare inosservato senza test o ispezioni specifiche, ma può essere individuato con qualche sforzo.
8-9: Molto difficile da rilevare – Il guasto è difficile da rilevare e potrebbe essere scoperto solo dopo aver causato danni o durante una revisione approfondita.
10: Quasi impossibile da rilevare – Il guasto è praticamente invisibile o impossibile da rilevare, anche con sistemi avanzati di monitoraggio.
Soglie RPN:
Non esiste una soglia universale per determinare quando un RPN è considerato "alto" o "basso"; ciò dipende dal contesto specifico e dai criteri stabiliti dall'organizzazione.
RPN moderato-(ad esempio, tra 100 e 200): rischio che potrebbe necessitare di azioni correttive, a seconda delle politiche aziendali.
RPN alto-(ad esempio, superiore a 200): rischio significativo che richiede interventi immediati per la mitigazione.
È importante sottolineare che queste soglie sono indicative e dovrebbero essere adattate alle specifiche esigenze e tolleranze al rischio dell'organizzazione.
Inoltre, l'interpretazione dell'RPN deve considerare il contesto e le conseguenze potenziali di un guasto, piuttosto che basarsi esclusivamente sul valore numerico.
Afin de vous offrir une expérience en ligne optimale, ce site web utilise des cookies. En utilisant notre site web, vous acceptez notre utilisation des cookies. Plus d'informations.